Abilitare il menù segreto sugli switch HP 1920
Gli switch HP1920 vengono definiti sui manuali HP come semi intelligenti.Difatti dalla cli non è possibile accedere ai normali comandi di configurazione ma si hanno a disposizioni funzionalità limitate. Esiste però un menu segreto ( perche?? ) che mette a disposizione gran parte dei comandi che siamo abituati ad utilizzare. Nel caso specifico di oggi è stato necessario abilitare i JUMBO frame di default disabilitati e abbiamo dovuto...
LACP – Link Aggregation Control Protocol
LACP – Link Aggregation Control Protocol Questo articolo descrive i principi del protocollo LACP spiegandone i concetti base e le modalità di utilizzo. Il sistema di Link Aggregation in conformità con lo standard IEEE 802.1AX-2008 (precedentemente conosciuto anche come IEEE 802.3ad) descrive come combinare due o più canali Ethernet in parallelo. I vantaggi del Link Aggregation in contrasto con le connessioni a singolo...
Chiarimenti sulle VLAN: default vlan, PVID, porte tagged e untagged
Chiarimenti sulle VLAN: default vlan, PVID, porte tagged e untagged Mi capita spesso di incontrare colleghi in difficoltà nell’uso di switch managed, nel momento in cui devono gestire le VLAN e configurarle su più switch. I dubbi riguardano in particolare i concetti seguenti: porte tagged porte untagged Default e Native VLAN PVID Una volta chiari i concetti generali delle VLAN , è importante memorizzare...
Il contenuto delle cartelle di rete non è aggiornato o comunque il refresh è lento
Spesso gli utenti di windows 7 / windows 8 lamentano una estrema lentezza nel visualizzare il contenuto delle cartelle di rete che spesso non sono aggiornate. Facciamo un esempio : Cartella di rete chiamata “scanner” posizionata sul nostro file server e condivisa; in questa cartella vengono salvate le scansioni provenienti dalla nostra multifunzione dell’ufficio, gli utenti che hanno accesso non vedono...