Creare facilmente e in modo veloce screenshot da Windows, Mac e Ubuntu

Oggi si ha sempre di più la necessità di creare screenshot dell’immagine visualizzata a video, per questo motivo  i metodi per eseguire questa operazione sono aumentati e vari. Oggi spiegherò 2 metodi che funzionano sia con sistema operativo Windows che su Mac e Ubuntu.

Utilizzo delle funzioni integrate nel sistema
-Windows:
Windows mette a disposizione 2 metodi per la cattura di screenshot. Il primo consiste nel premere il tasto “Stamp R Sist” (che si trova in alto a destra di “F12”). Ciò permetterà di salvare negli appunti una “foto” di tutto quello che vedete nello schermo, dopo potrete incollarla ovunque vi serva.

6788894521_0d8dbd198e_z

 

 

Il secondo richiede l’apertura dell’applicazione “Strumento di Cattura”:
Screenshot_4

 

Cliccando su nuovo si potrà selezionare l’area di cui si vuole fare una foto, scattare la foto, modificarla a proprio piacimento (ad esempio inserendo testi) ed infine salvarla in più formati (tra cui PNG e JPEG).

-Ubuntu:
Ubuntu di default integrà un tool chiamato gnome-screenshot che permette di fare le “foto” premendo il tasto “Stamp R Sist”. Nel caso questo tool non fosse presente si può installare aprendo il terminale ed eseguendo “sudo apt-get install gnome-screenshot”

-Mac
Mac permette di fare gli screenshot con 2 combinazioni di tasti:
Cmd + shift + 3 -> fa una foto di tutto lo schermo e la salva sul desktop
Cmd + shift + 4 -> fa una foto di solo la parte selezionata e la salva sul desktop
Aggiungendo il tasto “ctrl” alla combinazioni di tasti la foto verrà salvata negli appunti e non più sul desktop.

Usare dei software appositi
Per fare gli screenshot ovviamente esistono numerosi appositi tool ; tra tutti questi due sono di estremo interesse : LightShot e ScreenCloud.

 

 LightShot

ligth
Gratuito, multipiattaforma (Windows e Mac) e con la possibilità di fare l’upload automatico della foto su imgur. Una volta installato per usarlo basterà premere “Stamp R Sist”, si aprirà la finestra per selezionare la parte di schermo e per modificarlo con scritte, disegni ecc. Lo screen potrà essere salvato come file, salvato negli appunti o inviato direttamente a imgur. Nell’ultimo modo si otterrà un link per condividerlo facilmente con i propri amici o colleghi.

questo è un esempio di screenshot fatto con lightshot:  http://prntscr.com/5gqn7y

 

ScreenCloud

 

screeshot
Gratuito e opensource, multipiattaforma (Linux, Windows, Mac) e con la possibilità di fare l’upload automatico degli screen su più servizi dropbox, imgur, screencloud.net, FTP e SFTP. Rispetto a lightshot ha molte più opzioni e possibilità per condividere lo screen ma, purtroppo, non permette la modifica degli screen fatti. La combinazioni di tasti di default è Alt + Shift + 1 (tutto lo schermo) / 2 (solo una parte) / 3 (solo la finestra corrente).
2afQCPq

ScreenCloud  ci offre anche la possibilità di creare plugin personalizzati (come potete vedere esiste anche PupaxScreen Uploader, un plugin fatto appositamente da www.pupax.me )
dsadsa

Esempio di screenshot fatto con screencloud e salvato come file.

 

Author: admin

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.