Creare una VPN Site to Site IPSEC con firewall pfSense 2.3.2

Creare una VPN Site to Site IPSEC con pfSense 2.3.2

In questo tutorial spiegheremo passo passo come creare uno o più tunnel sicuri VPN IPSec tramite il firewall pfSense.

Sebbene la creazione e l’attivazione dei tunnel sia semplice è bene ricordare che variando o configurando in modo approssimativo i parametri che vedremo più sott0, ci farà incorrere a sicuri problemi di stabilità e di connessione.

 

Descriviamo il nostro scenario :

Sede Centrale ( firewall pfSense in Virtual Machine )

IP Pubblico : 151.48.16.243

IP pfsense : 192.168.4.254

Network  LAN : 192.168.4.0/24

 

Sede Remota ( firewall pfSense in Virtual Machine )

IP Pubblico : 151.48.16.244

Network  LAN : 192.168.5.0/24

IP pfsense : 192.168.5.254

 

Prerequisiti :

Tutte le sedi devono disporre di un indirizzo ip pubblico statico.

Le subnet di tutte le sedi devono necessariamente essere di classi differenti.

 

Passiamo alla configurazione Step By Step

  • Colleghiamoci alla Web Interface del firewall pfSense della sede principale
  • Selezioniamo VPN e poi IPSec

 

pfsense-ipsec

 

  • A questo punto clicchiamo sul pulsante verde +Add P1 e completiamo con questi parametri :

 

Key Exchange version : V2

Interface : WAN ( o se avete più wan configurate scegliete la linea che volete utilizzare )

Remote gateway : impostiamo l’ip della sede remota ( nel nostro esempio 151.48.16.244 )

Pre-sharedKey : impostate una password complessa e almeno di 16 caratteri

Hash Algorithm :  SHA256

DH Group : 14 ( 2048 bit )

Lifetime : 28800

Dead Peer Detection : abilitata

IPSEC_Phase1

Clicchiamo su save, ci troveremo di fronte alla seguente schermata :

 

IPSEC3

 

  • A questo punto clicchiamo sul pulsante verde +Add P2 e completiamo con questi parametri

 

Mode : Tunnel IPv4

Remote Network : Type : Network  Address : la subnet della sede remota nel nostro caso : 192.168.5.0/24

Protocol : ESP

Encryption Algorithms : AES256-GCM  ( auto )

Hash Algorithm :  nessuno

Lifetime : 3600

Automatically ping host : inserire l’ip del pfsense posto nella sede remota, nel nostro caso 192.168.5.254

 

IPSEC_Phase2

 

ora troveremo la Phase1 e la Phase2 compilate nel nostro pfsense :

 

IPSEC_compilata

 

  • Come ultima operazione replichiamo la stessa configurazione fatta sul pfSense della sede principale in quello posto nella sede remota, dobbiamo avere solo cura di modificare alcuni parametri che sono :

 

Phase 1 :

Remote gateway : impostiamo l’ip della sede principale ( nel nostro esempio 151.48.16.243 )

 

nella Phase 2 dobbiamo variare :

 

Remote Network : Type : Network  Address : la subnet della sede remota nel nostro caso : 192.168.4.0/24

Automatically ping host : inserire l’ip del pfsense posto nella sede remota, nel nostro caso 192.168.4.254

 

  • Se abbiamo eseguito correttamente tutte queste operazioni vedromo attivarsi il tunnel vpn. Lo stato del tunnel lo possiamo verificare cliccando su : Status –> IPSec

 

statusipsec

 

statusipsec2

 

E’ possibile inserire nella Dashboard un applet per verificare costantemente lo stato dei tunnel IPSec :

 

dashboard_tunnelVPN

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI PC-GURU.IT

Grazie all’iscrizione ti informerò ogni volta che pubblicherò un nuovo contenuto.

Non perderti nemmeno un articolo!

Iscriviti alla nostra newsletter inserendo la tua mail qui :


 

 

 

 

Author: admin

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *